(Controllo Automatico
MEtodi LOTto)
E' disponibile CAMELOT II ma leggi anche questo testo:
Un po di storia...
"Camelot è per molti, ma non per tutti".
Ogni programmatore professionista che ha come interlocutore un vasto pubblico
di appassionati lotto... si sente fare numerose richieste di programmi personali e spesso
succede di sentirsi spiegare la stessa cosa da cento punti di vista diversi, differenziati
da lievi sfumature!
NON è possibile introdurre in un programma di statistica come LGA2
cento funzioni simili e spacciarlo per un programma serio... e soprattutto non si riesce a
star dietro alle richieste di un vasto pubblico di utenti.
Ho quindi ben pensato di creare un programma "programmabile", inventando una
sorta di linguaggio di interrogazione attraverso il quale semplificare la vita MIA nel
creare metodi a richiesta e aiutare i miei utenti più smaliziati a spendere meno soldi!
Infatti facendosi da soli i metodi si risparmia la mano d'opera dei programmatori... ossia
il costo dei programmi!
L'intento di Camelot è stato quello di dare uno strumento a chi, in possesso di certi
requisiti di base, pretende di più da un programma di lotto.
Per questo è per molti, ma non per tutti!
Infatti chi compra un computer oggi e domani pensa di essere già esperto di
informatica... con Camelot ha vita dura...
Chi invece si diletta con qualche programmino in BASIC, DBIII, Pascal et similari ha
ottime chances di creare ottimi metodi con poco sforzo!
Infatti è sufficiente cambiare una sola riga di codice per variare un intero metodo!
L'uso
Usare Camelot è relativamente semplice!
Si imposta un programma creando un sorgente nella directory "Metodi".
Si chiede a Camelot di eseguirlo previo controllo sintattico e si controllano i risultati.
Se le risposte non sono quelle previste, si può usare il comando TRACE per seguire circa
passo a passo l'esecuzione del programma.
Camelot può essere usato sia per fare ricerche statistiche particolari che per eseguire
metodi.
Dopotutto un "metodo" è una particolare forma di ricerca statistica, che trova
dei valori, controlla delle condizioni e visualizza i risultati.
L'USO principale di Camelot è il controllo dei metodi, personali invenzioni o quelli più
o meno strampalati che appaiono sui giornali.
In genere... i metodi che non si riescono a implementare con Camelot non sono grandiosi...
Infatti quelli pieni di condizioni strane, periodi da saltare ecc.. sono quelli che hanno
bisogno di questi artifici per eliminare uscite nulle... indice che ne hanno parecchie!
Si può usare Camelot per:
VERIFICHE:
Possiamo impostare un metodo e un periodo per poi verificare il metodo nel periodo
proposto per vedere gli esiti positivi e negativi (vedere l'esempio tra quelli forniti nel
demo)
PREVISIONI:
Infatti si può testare una serie di condizioni per poi fare opportuni calcoli e
presentare a video, su disco o in stampa la previsione.
RICERCHE:
Impostando contatori e vincoli vari è possibile testare condizioni, contarle e presentare
a video i risultati.
Cercare un ambo, una particolare sequenza di eventi o altro è molto semplice e intuitivo.
CONSULTAZIONE TABELLE:
Nel programma sono state inserite numerose tabelle particolari:
- Estratto determinato
- Legge del terzo
- Tabella turca
- Frequenza ciclometrica di ambate, ambi, terni e quaterne
- Ritardo ciclometrico di ambate, ambi, terni e quaterne
- Calcolo della vincita
- Progressione di gioco (fissa o percentuale)
- Sull'estrazione è possibile:
- Ordinamento numerico
- Decine degli estratti
- Figure degli estratti
- Cadenze degli estratti
- Estratti nella vecchia forma 1 X 2
- Somme fuori 90
- Differenze matematiche
- Differenze ciclometriche
- Distanze ciclometriche
- Tabella Pondometrica
- Risortiti nella scorsa estrazione
- Formule derivate e Pari/Dispari
- Sortiti a tutte + frequenze
- Procedimento S.91
- Tabella ambi di Luigi Mininno (noto lottologo)
- Sono presenti altre funzionalità accessorie:
- Controllo interno:
Il funzionamento
Camelot! è una specie di piccolo Windows... i programmi sviluppati in
linguaggio "M" sono eseguibili solo dentro il programma sebbene metacompilati in
un piccolo EXE
Il programma ha infatti bisogno dell'ambiente e su di esso poggia l'accesso all'archivio,
l'input e l'output.
Camelot riconosce e "macina" solo sequenze di comandi in sintassi "M"
(simile al BASIC e C) scritti con un qualsiasi editor di testo (ad esempio va benissimo
l'EDIT del DOS o il NOTEPAD di Windows).
Per prima cosa cerca di vedere se il sorgente contiene castronerie, comandi sbagliati e
salti incorretti, poi in caso di successo trasforma il sorgente "M" in
"OBJ" per poi convertirlo in "EXE".
La velocità di esecuzione è ottima! più rapido del noto e glorioso GWBASIC.
La filosofia del programma è semplice! si può fare tutto quello che si è in grado di
programmare!!!
Ad esempio:
Su una rivista troviamo scritto:
Si prenda la decina 1° estratto della ruota di Cagliari e la cadenza del 3° estratto di
Firenze e si formi un numero (con l'eventuale fuori 90.
Se il numero trovato è superiore alla media dei numeri di Milano si ricerchi se è uscito
nelle 5 estrazioni precedenti sulla ruota di Palermo.... altrimenti
In Camelot (usando i comandi in Italiano) si traduce con:
A=DECINA C1
B=CADENZA F3
C=FUORI90 (C1*10+B)
M=(M1+M2+M3+M4+M5)/5
CONDIZIONE C>M
FUNZIONE SUPERIORE
FUNZIONE INFERIORE
Si omettono per semplicità e brevità i listati delle funzioni di ricerca,
test di estrazione nulla, impostazione dell'intervallo di esame e casistica varia... ma il
cuore del metodo è tutto Lì!!!
I/O e comandi
L'Input del programma avviene da tastiera e dall'archivio dei dati (lo stesso
di LGA2, un vantaggio! in quanto si aggiorna un programma
solo...), l'output normale è su video, ma si può scrivere su disco e stampare.
I comandi sono possibili sia in inglese: IF, GOTO, GOSUB, INPUT, PRINT ecc... che in
italiano: CONDIZIONE, SALTA, FUNZIONE, DIMMI, VEDI, STAMPA, DISCO ecc...
- Aggancio con altre applicazioni REDPPS e in particolare:
condivisione degli archivi con LGA2: per cui in presenza
dei due programmi si aggiorna l'archivio una volta sola!!!
Ci sono 26 variabili numeriche (dall'A alla Z) con le quali implementare contatori,
risultati somme ecc...
E una collezione di comandi lottologici: CADENZA, DECINA, NUMERI, PIRAMIDE, AMBOSOMMA,
AMBODISTANZA, VERTIBILE ecc...
L'elenco completo dei comandi è nel manuale in linea.
Il programma viene distribuito completo di esempi che mostrano e spiegano l'utilizzo di
tutti i comandi.
C'è un aiuto completo su tutto il programma e l'interfaccia utente.
SUPERENALOTTO:
Dalla versione 1.8.3 è possibile verificare le condizioni imposte anche sulla
colonna del SuperEnalotto con possibilità di uso anche del numero Jolly.
La magica sestina (ordinata dal più piccolo al più grande) è reperibile dalla variabili
DI SOLA LETTURA:
E1, E2, E3, E4, E5, E6 e il numero Jolly E7
Con questi numeri è possibile far di tutto!
Sommare, sottrarre, ricavare il resto, decine, cadenze ecc...
Camelot e' assistenza !!
Non si comprende qualcosa?
Un comando di Camelot sembra non funzionare..
Non sapete come e se si può implementare una funzionalità?
Il computer sembra non funzionare?
Avete preso un virus da un giochetto copiato?
Volete un consiglio su di un nuovo pezzo hardware per espandere il Vs. elaboratore ?
Consigli di gioco, suggerimenti lotto/SuperEnalotto, disquisizioni statistiche,
sistemistiche, informatiche!
Telefonate all'assistenza! dalla mattina alla sera tardi di tutti i giorni di tutto l'anno
c'è qualcuno che risponde!
Provare per credere!
Si, anche in questo momento! Chiamami come spiegato sotto!
L'assistenza aiuta a installare, disinstallare, configurare, verificare compatibilità
hardware e software e agisce via telefono, fax, posta (normale, celere/prioritario,
corriere espresso) e Internet.
Caratteristiche tecniche minime del
computer ospitante:
- Personal computer IBM o compatibili
- processore 286 (c'è anche la possibilità a richiesta di usare un 8086)
- sistema operativo DOS dalla 3.3 in avanti (funziona anche in shell dos di Windows
95/98/NT4/2000)
- 550 Kb di memoria DOS libera (anche meno...)
- 1,2 Mb di spazio su HD (anche meno... per iniziare)
- stampante qualsiasi per tabulati (a modulo continuo o a foglio singolo)
- monitor a colori (non strettamente necessario, ma aiuta!)
- floppy da 1.44 (per poter leggere il disco col programma da installare, se il programma
arriva via Internet non serve...).
- Nessun problema con la gestione dell'anno 2000 (e oltre...)
Richiedere a info a:
Paolo Pesaresi
Via Savio, 3 - C.P. 100
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Cell. 0349-2333523 (meglio in orario serale...)
Casa/Fax. 0541-623933
Internet e-mail: camelot2@paolopesaresi.com
Informatizzate la fortuna oggi stesso!
Avete una valida ragione per aspettare?